NARRATORI D’IMPRESA
Il “Brand Heritage” come strumento di marketing.
Il patrimonio storico aziendale come valore aggiunto.
Spesso la vita delle aziende conosce solo due dimensioni. Il *presente*, che coincide con la quotidianità frenetica delle cose da fare; ed il *futuro*, che nel migliore dei casi si declina in strategie, obiettivi, proiezioni e pianificazioni. Al passato, alla storia aziendale e alla sua evoluzione si guarda più raramente, come se fosse un capitolo chiuso e poco fecondo, soprattutto in termini di business.

IL PREMIO
Primo premio assoluto 2022 OMI come “Miglior monografia d’impresa”
La monografia “Sella 100” realizzata per il centenario del Laboratorio Farmaceutico Sella è stata premiata dall’Osservatorio Monografie, associazione di promozione sociale indipendente che ha creato l’unico archivio di monografie aziendali in Europa, con il Primo Premio.

LA SELEZIONE
Selezione per l’archivio Libri d’Artista del MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto per il volume “Grazie Alessandro”
Il volume “Grazie Alessandro” è stato selezionato per la selezione dell’archivio dedicato ai Libri d’Artista dell’area educativa del MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
No, non è un’operazione nostalgia. E no, non bisogna essere “andati avanti” 😵.
La storicità del tuo brand come strategia.
La storia non è solo ciò che è passato: la tua storia è il percorso che hai intrapreso e proseguito, con impegno e costanza, fino ad arrivare ad essere ciò che sei oggi. La storia della tua azienda, dunque, è indispensabile per capire dove vuoi andare e per dare valore al tuo prodotto.
Nella tua storia ci sono valori, visioni, persone e traguardi che è importante raccontare e divulgare. Facendo emergere i punti di forza della tua impresa.
Il brand heritage come corporate storytelling.
Partendo da un prodotto iconico, per la sua storia e la sua importanza, possiamo raccontare l’evoluzione e la storia della tua azienda.
Un prodotto storico, infatti, è sinonimo di autorevolezza, affidabilità, efficacia e sicurezza. Riscoprendo l’evoluzione del packaging, dei loghi e dei caratteri tipografici utilizzati per il tuo prodotto iconico, racconteremo la tua storia e il tuo percorso.
Guardare al passato senza restarci intrappolati.
Fare impresa implica costante aggiornamento, curiosità, innovazione. Tutti ingredienti, questi, che fanno parte anche della tua storia.
Raccontare il passato, infatti, non significa essere nostalgici, tutt’altro: significa mettere in luce quelle caratteristiche umane e professionali che fanno parte del tuo modo di fare impresa. Perché per sapere dove vogliamo andare, dobbiamo sapere da dove veniamo.
Un secolo di storia racchiusi in un prezioso e curato volume. Una storia che parte nel 1920 ed arriva ad oggi con ben 100 dipendenti, il raddoppio dello stabilimenti produttivo ed un passaggio generazione.
La storia del Laboratorio Chimico Farmaceutico "A. Sella" si lega strettamente alla città di Schio. L’azienda, infatti, nasce un secolo fa all’interno del laboratorio galenico della Farmacia Sella, tuttora di proprietà della famiglia e che si trova nel centro storico della città di Schio. È stato infatti Antonio Sella a registrare nel 1920 le prime due specialità medicinali: la “Magnesina Effervescente Sella” e lo “Jodoferrarsenico. Ricostituente e Depurativo”.
Primo premio assoluto 2022 OMI come “Miglior monografia d’impresa”. I premi sono stati assegnati in base alla coerenza delle opere alla definizione di Monografia Istituzionale d’Impresa, come codificato dall’Osservatorio, oltre che all’impatto dell’opera in termini di creatività, graphic design, attenzione al territorio, valorizzazione dell’heritage aziendale e del fattore umano.
Un progetto editoriale a cura di P’n’P Narratori d’Impresa e Oliver Design Lab
Ricerca storica e testi: Piero Casentini
Ricerca iconografica: @pieromartinello
Fotografie: @mattiabalsamini
Grafica ed impaginazione: Alberto Sola
Stampa e legatoria: @graphicom_printing
#oliverdesignlab #oliverwork #narratoridimpresa #heritage #museodazienda #imprenditoriaitaliana #HeritageDesign #GraficaEditoriale #ProgettoEditoriale #VisualIdentity #StoriaAziendale #DesignHeritage #GraficaTradizionale #AziendaStorica #IdentitàVisiva #CulturaAziendale #GraphicHeritage #TradizioneGrafica #StileEditoriale #HeritageBrand #DesignStorico #graficaaziendale
Questo volume è il risultato del lavoro di un gruppo di Scledensi che si sono trovati a condividere idee e riflessioni su Schio, città dove siamo cresciuti: vivendola, abitandola, percorrendone le strade, frequentandone le scuole, incontrandosi e relazionandosi con le persone, ammirandone le bellezze e tutta la sua semplicità.
Assieme ci siamo accorti che Schio “parla” descrivendo un momento storico importante, durante il quale l’imprenditorialità e il genio di alcuni hanno reso possibile la crescita e lo sviluppo, non meramente economici, della città.
Il volume “Grazie Alessandro” è stato selezionato per la selezione dell’archivio dedicato ai Libri d’Artista dell’area educativa del MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Committente: @antoniamunarini
Copywriting: @pilati.silvia
Ricerca iconografica e fotografie: @pieromartinello
Grafica ed impaginazione: Alberto Sola
Print: @centrostampaschio
#oliverdesignlab #oliverwork #narratoridimpresa #branding #advertising #marketing #illustration #website #webdesign #editorial #design #DesignInspiration #AdvertisingLife #CreativeAgency #VisualIdentity #BrandDesign #DigitalArtistry #MarketingCreativity #AdCampaign #GraphicDesignerLife #BrandStrategy #ArtDirection #CreativeProcess #DesignStudio #IllustrationArt #visualcommunication
Da oltre un secolo i migliori maestri vetrai e artisti si incontrano nella Fornace fondata da Paolo Venini, dando vita a una storia d’eccellenza e innovazione che inizia in Italia per raggiungere tutto il mondo.
Per Venini è stata elaborata questa proposta per il FuoriSalone di Milano.
Concept e Photo: Piero Martinello
Graphic Design: Alberto Sola
Print on glass: Artworks Italy
#oliverdesignlab #oliverwork #branding #narratoridimpresa #advertising #marketing #website #webdesign #editorial #design #DesignInspiration #AdvertisingLife #CreativeAgency #VisualIdentity #BrandDesign #DigitalArtistry #MarketingCreativity #AdCampaign #GraphicDesignerLife #BrandStrategy #ArtDirection #CreativeProcess #DesignStudio #IllustrationArt #VisualCommunication #DigitalMarketing #LogoDesign
Fecce nobili nasce da un’idea dello Studio Oliver, del fotografo Piero Martinello e dal giornalista Elia Cucovaz come possibile approccio alternativo al mondo del vino e della viticultura, lontano da stereotipi e belle parole, in linea con la rivoluzione “naturale” che sta vivendo oggi l’intero settore.
Un esercizio stilistico ed un manifesto d’intenti, contro la buona vecchia storiella per cui nella botte piccola ci sta il vino buono. Provare per credere!
Stampato a mano in copie numerate su carta Favini Crush Uva, realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (nel nostro caso uva, appunto) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero.
Grafiche e impaginazione: Alberto Sola
Fotografie: Piero Martinello
Copywriting: Elia Cucovaz
#oliverdesignlab #oliverwork #narratoridimpresa #branding #advertising #marketing #illustration #website #webdesign #editorial #design #DesignInspiration #AdvertisingLife #CreativeAgency #VisualIdentity #BrandDesign #DigitalArtistry #MarketingCreativity #AdCampaign #GraphicDesignerLife #BrandStrategy #ArtDirection #CreativeProcess #DesignStudio #IllustrationArt #VisualCommunication #DigitalMarketing #LogoDesign #AdDesign #CreativeMind
Una rassegna dedicata alle tematiche ambientali e di cura del futuro della terra: è “La disciplina della terra. Paesaggio, uomini e animali”, promossa dal Comune di Marano con una rete di realtà locali attive su questi temi – il gruppo Confluenze, il Movimento salvaguardia ambiente, Agritour, Vaghe stelle e il progetto Acque Comuni, il Gruppo escursionisti Marano, il Consorzio mais Marano, la cooperativa Biosphaera, A.ve.pro.bi. con Rete Semi Rurali e in collaborazione con il cinema Campana e la libreria Qui, di Schio.
Art Direction: Alberto Sola
#oliverdesignlab #oliverwork #narratoridimpresa #branding #advertising #marketing #illustration #website #webdesign #editorial #design #DesignInspiration #AdvertisingLife #CreativeAgency #VisualIdentity #BrandDesign #DigitalArtistry #MarketingCreativity #AdCampaign #GraphicDesignerLife #BrandStrategy #ArtDirection #CreativeProcess #DesignStudio #IllustrationArt #VisualCommunication #DigitalMarketing #LogoDesign #AdDesign #CreativeMind
Restyling della comunicazione e del wayfinding del Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra.
Art Direction: Alberto Sola
Graphic Design: Diana Sbabo
#oliverdesignlab #oliverwork #narratoridimpresa #branding #advertising #marketing #illustration #website #webdesign #editorial #design #DesignInspiration #AdvertisingLife #CreativeAgency #VisualIdentity #BrandDesign #DigitalArtistry #MarketingCreativity #AdCampaign #GraphicDesignerLife #BrandStrategy #ArtDirection #CreativeProcess #DesignStudio #IllustrationArt
Monografia per il 50° anniversario dell`Associazione Nazionale Donatori di Sangue, sezione di Malo e Monte di Malo (VI).
Art Direction: Alberto Sola
Graphic Design: @danielepretto
#oliverdesignlab #oliverwork #narratoridimpresa #branding #advertising #marketing #illustration #website #webdesign #editorial #design #DesignInspiration #AdvertisingLife #CreativeAgency #VisualIdentity #BrandDesign #DigitalArtistry #MarketingCreativity #AdCampaign #GraphicDesignerLife #BrandStrategy #ArtDirection #CreativeProcess #DesignStudio #IllustrationArt
Casa Cecchin è una piccola quanto preziosa cantina sui colli di Montebello Vicentino che produce uno tra i migliori durelli della zona, pluripremiato da SlowFood, il Golosario, il Gambero Rosso e la guida Vini Buoni. Provare per credere.
Fondata nel 1973 dalla passione dell’ingegnere Renato Cecchin per le eccellenze del territorio oggi l’azienda è gestita dalla figlia Roberta, che ha saputo guardare al futuro, senza tradire il passato.
Dal rispetto per la terra e per le persone che la lavorano nasce il nuovo posizionamento sviluppato dallo Studio Oliver per Casa Cecchin, corredato da un monogramma familiare incentrato sulla forma esagonale che riporta alla mente le forme del basalto di questi “vulcani dimenticati” su cui le vigne affondano le loro profonde radici e la forma del cesto inventato dall’ingegner Cecchin per il remùage del Metodo Classico (la rotazione della bottiglia che porta i lieviti in punta prima della sboccatura) che permette la rotazione di 273 bottiglie con un unico gesto anziché di due bottiglie per volta come nella tradizionale pupitre francese.
Da uno shooting fotografico attento e preciso nascono il sito web che, oltre a raccontare l’azienda, i suoi prodotti e a tenere aggiornati gli utenti su tutti gli eventi e le degustazioni, si pone come punto di riferimento per la narrazione e lo studio di un intero territorio e di vitigni autoctoni salvati da un ingiusto oblio.
Art direction: Alberto Sola
Copywriting: Elia Cucovaz
Web development: WildWeb
#oliverdesignlab #oliverwork #narratoridimpresa #branding #advertising #marketing #illustration #website #webdesign #editorial #design #DesignInspiration #AdvertisingLife #CreativeAgency #VisualIdentity #BrandDesign #DigitalArtistry #MarketingCreativity #AdCampaign #GraphicDesignerLife #BrandStrategy #ArtDirection #CreativeProcess #DesignStudio #illustrationartists

Piero Martinello
Fotografo ritrattista formatosi a FABRICA, il dipartimento di comunicazione di United Colors of Benetton (2007-09); ha fatto parte dell’agenzia fotografica LUZ (2012), viene premiato al festival fotografico Les Rencontres d’Arles (2015) con il progetto RADICALIA, divenuto poi libro e che si aggiudicherà il premio della rivista TIME per il miglior libro fotografico (2016). I suoi progetti fotografici sono stati esposti a Lisbona, Milano, Bolzano, Arles, Monaco di Baviera, Vevey, Toronto; la mostra RADICALIA è esposta permanentemente a Casa Corti, Pellio Intelvi. Le sue foto sono apparse su Vogue, Another Magazine, TIME, Repubblica e molte altre testate e riviste.

Piero Casentini
Autore formatosi all’Università Cà Foscari di Venezia, dove si laurea in Storia, iniziando a occuparsi di Risorgimento, Resistenza, memoria e del rapporto tra storia e letteratura.
Ha preso parte a numerosi convegni, sia in Italia che all’estero, e i suoi contributi sono apparsi in varie miscellanee. Recentemente collabora con la rivista di politica, economia e cultura, Il Ponte.

Alberto Sola
Art Director di Oliver Design Lab, studio di comunicazione visiva fondato a Schio (Vicenza) nel 2014 che collabora, in Italia e all’estero, con istituzioni, enti pubblici, realtà no-profit, culturali ed aziende private (grandi multinazionali ed innovative start-up).
Il “credo” dello Studio è che il design e la creatività siano prima di tutto concretezza ed abilità combinatoria di saper prendere le esperienze ed i risultati migliori, in ogni campo, e rimetterle insieme.

Mara Cavedon
Ha ricoperto ruoli di leadership come Global Sales Director, Brand Developer e Marketing Manager in importanti multinazionali.
È co-founder e membro del CdA di WRAD, una focus design company nata per catalizzare cambiamento positivo attraverso l’innovazione sostenibile. Business Devoloper in libera professione, aiuta le PMI a far crescere il loro business e a sviluppare la loro brand identity.
Organizza e modera convegni con focus principale sullo sviluppo economico e sociale del territorio, sostenibilità ambientale e d’impresa.
Ama raccontare soprattutto storie imprenditoriali.